Udemy discounts and deals

Get FRESH and NEWEST discounts for Udemy courses.

New Discounts & Coupons

Friday, 14 September 2018

Corso di Jekyll con realizzazione di un tema personalizzato » SAVE 84% OFF!


Requirements
  • Per seguire il presente corso, è necessario avere una conoscenza quantomeno basilare di come funziona il Web.
  • Conoscenza di livello intermedio dell'HTML.
  • Conoscenza di livello base dei CSS
  • Saper utilizzare strumenti per sviluppare lato Web.
  • Non è richiesta una particolare conoscenza del linguaggio Ruby (sebbene Jekyll sia creato con esso).
Description
Il presente corso riguarda l'apprendimento dello sviluppo di siti Web con l'utilizzo dello Static Site Generator (SSG - Generatore di Siti Statici), Jekyll, il più popolare di questi strumenti.
Riguardo alle sezioni nelle quali il corso è suddiviso, si possono individuare due raggruppamenti principali:
  • GRUPPO I - SEZIONI DA 1 A 5: si tiene un approccio "per esempi", con lezioni pratiche nelle quali si affrontano singole tematiche;
  • GRUPPO II - SEZIONI DA 6 A 9: si passa alla realizzazione di un piccolo progetto, un "blog", che ci permette di mettere in pratica quanto visto in precedenza, di approfondire determinati aspetti, di vederne di nuovi e di creare il tutto con un tema personalizzato, cosa che ci costringerà a fare tutto da zero e che ci permetterà di scendere più in profondità con Jekyll.
Si affronteranno le seguenti tematiche, durante questo percorso assieme:
  1. preparazione dell'ambiente di sviluppo;
  2. creazione di un nuovo progetto;
  3. creazione e gestione dei contenuti;
  4. sintassi Liquid essenziale;
  5. sintassi YAML essenziale;
  6. variabili, Front Matter;
  7. configurazione del progetto attraverso i file Gemfile e _config.yml;
  8. installazione di plugins;
  9. modifica del tema-base Minima;
  10. adozione di temi grafici esterni;
  11. creazione e gestione di layouts;
  12. informazioni in file esterni JSON (all'interno della cartella _data);
  13. deployment via FTP su spazio condiviso;
  14. deployment su GitHub Pages;
  15. deployment su Netlify;
  16. creazione di un progetto BLOG finale che rappresenti sintesi e approfondimento dei concetti visti mano a mano e che sia realizzato a partire da 0, con un tema e struttura di layout fatte da noi. Ci aiuteremo con il framework CSS Bulma.
Con tale serie di lezioni, lo studente acquisirà un livello più che basilare di conoscenza e di consapevolezza nell'utilizzo dello strumento.

Who is the target audience?
  • Questo corso dovrebbe essere seguito da tutti coloro che, operanti nel settore dello sviluppo Web, vogliano entrare in contatto con il generatore di siti statici Jekyll,
  • oppure da chi è semplicemente mosso dalla curiosità di scoprire questo bellissimo strumento.